a cura di evenT
Il settore dei rimorchi è caratterizzato da una forte anzianità: l’81,6% del parco circolante non è dotato di ESP e neppure di ABS.
I dati dell’ACI relativi al 31 dicembre 2019 evidenziano un parco circolante pari a 405.400 unità, di cui il 37,2% senza ABS, tecnologia introdotta di serie nel 1993, il che significa una anzianità superiore ai 20 anni. Il 44,6% è equipaggiato con ABS ed il restante 18,4% è dotato di ESP.
Nella prospettiva della sicurezza, il mercato sopra descritto può avere conseguenze fortemente negative sulla circolazione nelle strade. Ciò che fa la differenza tra un rimorchio di oggi e uno di 20 anni fa è il divario tra i dispositivi di sicurezza e la tecnologia. Un mezzo dotato di ABS e ESP in situazioni critiche è in grado di uscirne brillantemente ed evitare conseguenze nefaste.
Inoltre, la vetustà del parco veicolare dei trainati si ripercuote negativamente anche sul versante della redditività delle imprese: costi di manutenzione, Capacità di carico, allestimenti altamente tecnologici (riduzione dei tempi di carico e scarico), sono voci che incidono nei bilanci aziendali.