Malgrado, alla luce dell’attuale situazione sanitaria, sia stata prorogata di sette mesi non solo la validità delle CQC in scadenza nel periodo compreso tra il 1° febbraio ed il 31 agosto 2020, ma anche di quelle in scadenza dal 1° settembre al 31 dicembre 2020, la questione resta spinosa.
Chi trasporta merci o persone non può infatti permettersi – pena l’impossibilità di svolgere il proprio lavoro - di far scadere la CQC, che ogni 5 anni va rinnovata seguendo un corso di 35 ore. Eppure, come sottolinato a gran voce da sigle sindacali e associazioni di categoria dell’autotrasporto, partecipare in presenza ai corsi, visto l’aumento dei contagi, sta diventando un problema, con ricadute importanti su singoli conducenti e aziende di trasporto.
Facendo seguito alle pressanti richieste, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso la Circolare emessa lo scorso 22 ottobre dalla Direzione Generale della Motorizzazione, a far data dal 2 novembre 2020 ha dunque accordato il ricorso alla formazione online, seppur ma con specifiche limitazioni.
Per tutta la durata dell’emergenza sanitaria è consentita la frequenza dei corsi di formazione periodica anche facendo ricorso all’e-learning, ma solo per un massimo di dieci ore (rispetto alle 35 totali). La frequenza del corso in modalità e-learning prevede l'utilizzo di un qualunque strumento digitale, purchè connesso a Internet, in modo da consentire l’accesso alla piattaforma webinar utilizzata dal formatore, alle aule virtuali e ai confronti interattivi.
Al fine di verificare la validità della frequenza online, negli ultimi dieci minuti precedenti la conclusione di ogni blocco di lezioni il docente sottoporrà a tutti gli allievi, sia quelli in aula che quelli connessi da remoto, un questionario di valutazione. Le schede di risposta elaborate dagli allievi connessi da remoto saranno la prova della loro partecipazione effettiva alla lezione.
È partita con il turbo la campagna iscrizioni per la prossima edizione di Transpotec Logitec 2024. Oltre un centinaio di adesioni nei primi due mesi: ...
Continua a leggereSecondo l’ultimo report elaborato dalla Commissione per la sicurezza stradale del Ministero dell’Interno, sono in calo gli incidenti che coinvolgono m ...
Continua a leggereUna passione nata da giovanissima che si è trasformata in una professione. Abbiamo fatto due chiacchiere con Laura Broglio, autotrasportatrice che ci ...
Continua a leggere