Il mercato dell'autotrasporto in Italia mostra segnali di trasformazione nel primo trimestre del 2025: sebbene le immatricolazioni di autocarri registrino una flessione del -9,4%, emergono trend incoraggianti come l’aumento dell’adozione di veicoli elettrici e a GNL. Inoltre, il comparto della logistica continua a crescere, sostenuto dalla digitalizzazione e dall’efficienza delle reti intermodali, delineando un percorso di evoluzione sostenibile per l’intero settore. A confermare la vitalità del settore, i dati dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano evidenziano per il 2024 un fatturato della Logistica conto terzi di 117,8 miliardi di euro, con una crescita nominale dell’1,7%, a dimostrazione del ruolo strategico del settore nell’economia nazionale. Questa crescita, seppur moderata, riflette la capacità del comparto di adattarsi alle nuove sfide e di innovarsi costantemente. Dall’Osservatorio emerge infatti che la logistica è diventata centrale per il 65% delle imprese della domanda che, sempre più, chiedono un miglior servizio e un minore impatto ambientale.
Di conseguenza il recente annuncio del Ministero dei Trasporti sullo stanziamento di 600 milioni di euro per il rinnovo del parco veicoli rappresenta un importante segnale di attenzione e sostegno al comparto che deve affrontare con decisione il percorso verso le emissioni zero. In questo contesto, il settore del trasporto merci e della logistica si conferma non solo centrale per lo sviluppo economico, ma anche protagonista attivo della transizione ecologica e digitale.
Il 2025 è quindi un anno cruciale per il settore, un momento in cui l’industria del trasporto si trova al centro di quattro grandi direttrici di cambiamento. La sostenibilità: l'Europa è in prima linea grazie a normative ambientali sempre più rigorose. L'Unione Europea si è posta l'obiettivo di ridurre del 90% le emissioni di CO₂ del settore dei trasporti entro il 2050, ponendo già ora forti pressioni sulle imprese affinché investano in mezzi a basse emissioni e soluzioni green. La digitalizzazione: l'intelligenza artificiale e i big data stanno diventando strumenti chiave per il futuro della logistica e le aziende sono chiamate a digitalizzare le proprie operazioni per ottimizzare i flussi, ridurre i costi e aumentare l'efficienza. L’intermodalità: favorire il trasporto delle merci attraverso diversi mezzi e vie di comunicazione sarà essenziale come soluzione per migliorare l’efficienza del sistema dei trasporti e ridurre l’impatto ambientale. E, infine, la carenza di personale: il settore dei trasporti continua a essere gravemente colpito dalla mancanza di figure professionali, sia nei ruoli tradizionali (come autisti) sia in quelli più innovativi e strategici, richiesti dalla trasformazione digitale.
In questo scenario di trasformazione profonda, Transpotec Logitec 2026 si conferma un punto di incontro necessario e fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder della filiera: momento di networking per discutere le prospettive future e di confronto tra imprese e mondo istituzionale per definire insieme le modalità per affrontare con successo sfide e urgenze, occasione per condividere esperienze concrete e confrontarsi su tecnologie, normative e soluzioni operative, ma anche per fare rete, generare opportunità e realizzare, insieme, il cambiamento.
Forte del successo della precedente edizione che ha visto la presenza di oltre 500 aziende espositrici e 33.000 operatori professionali da 62 Paesi, la macchina organizzativa si è già messa in moto ristabilendo le partnership con editori e associazioni per definire insieme temi e iniziative verticali. Come da tradizione, non mancheranno le Prove dei Mezzi nelle aree esterne dedicate, per toccare con mano le prestazioni dei veicoli di nuova generazione; ed è già confermata anche l’area Last Mile, sempre più centrale per affrontare le sfide della logistica urbana e contribuire a una mobilità più sostenibile e intelligente nelle città.
Fiera Milano così, ancora una volta, si prepara a diventare un vero polo di riferimento per la mobilità delle merci, dove innovazione, business e formazione si incontrano per costruire il futuro del trasporto.
Segnate sin da ora le date di Transpotec Logitec dal 13 al 16 maggio 2026 a Fiera Milano.
Più di 33.000 operatori hanno visitato Transpotec Logitec e NME. L’innovazione in mostra, le tante anteprime nazionali e mondiali e i numerosi momenti ...
Continua a leggereA Transpotec Logitec 2024 in mostra tutta l’innovazione già presente sul mercato a disposizione del mondo della logistica e del trasporto merci. Tante ...
Continua a leggere