Efficace, efficiente, sostenibile: chi fornisce servizi di autotrasporto e logistica oggi, per essere competitivo, deve essere in grado di soddisfare i bisogni dei clienti, contenendo i costi di produzione e trasporto, rispettando l’ambiente e offrendo garanzia di sostenibilità a 360 gradi. Il settore è infatti sempre più attivamente coinvolto in una virtuosa corsa all’efficienza, che nasce da una crescente capacità di raccogliere, elaborare e interpretare dati sempre più complessi – fino ad arrivare a veri e propri big data – ricavandone informazioni preziose per la miglior riuscita della mobilitazione delle merci.
In questo scenario, lo stesso mestiere di autotrasportatore cambia e diventa sempre più quello di un logistico. Un processo che contribuisce ad evolvere la figura del conducente di mezzi pesanti e la spinge sempre più lontano dallo stereotipo, ormai obsoleto, del “rude camionista”. Per stare a bordo del camion, infatti, bisogna conoscere a fondo anche le dinamiche della logistica e sapersi servire in modo efficace dei software gestionali, sempre più presenti insieme alle dotazioni tecnologiche del mezzo stesso.
Transpotec Logitec 2022 racconterà questa evoluzione del mercato in chiave digitale attraverso le novità, le case history e le competenze di produttori di software, consulenti 4.0, soluzioni connesse che garantiscono non solo maggiore efficienza, sostenibilità e sicurezza all’autotrasporto. ma in diversi casi consentono di accedere agli incentivi statali.
Stanno prendendo forma gli eventi che fanno da complemento allo spazio espositivo a Transpotec Logitec: occasioni per incontrarsi, condividere profess ...
Continua a leggerePartenza con il turbo per i veicoli commerciali dopo l’estate. Nel mese di settembre si registra un +43,1% nelle immatricolazioni, ma sull’elettrico c ...
Continua a leggereSe la gomma è l’unica parte di un automezzo ad essere in contatto con la strada, la ruota è la sua anima. Insieme lavorano per assicurare a mezzo e au ...
Continua a leggere