Che siano 15.000 o 20.000, a seconda della fonte cui ci si affida, una cosa è certa: mancano i camionisti. Le aziende di trasporto in Italia, così come in Europa, sono in seria difficoltà, fanno fatica a gestire turni, ferie e consegne e, soprattutto, sono sempre più esposte al rischio di lasciare i loro camion fermi in magazzino proprio perché manca chi possa guidarli. Un problema che rischia di travolgere tutti i settori produttivi e l’intera catena distributiva, se solo pensiamo che più dell’80% delle merci nel nostro Paese viaggia su gomma.
In Italia, dopo la fine della leva obbligatoria, manca un percorso formativo, ma soprattutto c’è sempre maggiore scetticismo a intraprendere una professione cui spesso si guarda con pregiudizi e preconcetti. E oggi anche la soluzione tampone attuata negli ultimi anni – prendere autisti dall’estero, soprattutto dall’Est Europa – non regge più, perché sempre più risorse stanno tornando nei loro Paesi, dove l’economia sta ripartendo.
Cosa fare? Tutto il settore – dai costruttori ai trasportatori, fino alle associazioni di settore – si sta interrogando e Transpotec Logitec ha voluto dare un segnale concreto: non possiamo da soli risolvere il problema, ma parlarne e dare un piccolo contributo può aiutare ad accendere i riflettori su una urgenza che va affrontata anche a livello istituzionale.
Per questo Transpotec Logitec, in collaborazione con la trasmissione televisiva Next to the Truckers, negli scorsi mesi ha lavorato alla individuazione di 14 futuri autisti che, in occasione dell’evento, riceveranno l’attestato di iscrizione alla Transpotec Truckers School.
Grazie al supporto di Clarios Italia, LC3, Multitracks, Next to the Truckers, Rossi, Volvo Trucks Italia, supporter dell’iniziativa, gli aspiranti autisti potranno accedere alla scuola guida per il conseguimento delle patenti C ed E e del CQC, ma, soprattutto, potranno avere la possibilità essere assunti, una volta conseguiti gli attestati di guida, dalle aziende partner del progetto.
Una iniziativa concreta, ma contemporaneamente simbolica, che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul grave problema del ricambio generazionale e vuole raccontare la professione sotto una luce diversa, fuori dai cliché che spesso accompagnano la figura dell’autotrasportatore.
Il prossimo 28 gennaio, in occasione della manifestazione, i 14 candidati verranno presentati e riceveranno il loro attestato di iscrizione: l’appuntamento è a Fiera Milano in Sala Leonardo (pad. 24) alle ore 14.
È tutto pronto per l’edizione 2022 di Transpotec Logitec! Oltre 350 brand per il 15% esteri e una ricchissima presenza di costruttori, mai così tanti, ...
Continua a leggereOrganizzato da TIR, organo ufficiale Albo Nazionale degli Autotrasportatori (MIMS), in collaborazione con Transpotec Logitec, il convegno di apertura ...
Continua a leggereNon solo momento di business, Transpotec Logitec sarà anche un’occasione di incontro sulle tematiche più interessanti per tutti i professionisti: un r ...
Continua a leggere