Custodiscono il carico, ma non solo: rimorchi e semirimorchi rappresentano una variabile fondamentale per rendere più efficiente il veicolo nel suo complesso e maggiormente sostenibile la sua attività.
Una base su cui poggiare, oltre alle merci, anche la prospettiva di sviluppo dell’autotrasporto più sicuro ed efficiente, grazie alle tante caratteristiche dei nuovi mezzi che concorrono a rendere sempre più performante il loro utilizzo viaggio dopo viaggio.
La sostenibilità di un rimorchio si valuta da diversi punti di vista: una minore tara - garantita da materiali costruttivi più leggeri - e una maggiore aerodinamicità, sono, per esempio, indispensabili per contenere i consumi. Ma anche la facilità di carico e scarico diventa un requisito “sostenibile”, perché migliora l’efficienza e consente di risparmiare tempo.
Come per i trattori, poi, non si può parlare di vero sviluppo senza guardare al tema della sicurezza: i possibili rischi che porta con sé una massa in movimento che può arrivare a pesare più di 4 volte la motrice, come nel caso di un semirimorchio a pieno carico, devono, infatti, essere sempre sotto controllo. Per questo, sistemi di gestione della frenata e della stabilità, assali e sospensioni di ultima generazione, uniti alla sensoristica più avanzata rappresentano soluzioni indispensabili per l’affidabilità del mezzo.
Grazie alle nuove tecnologie connesse, poi, oggi rimorchi e semirimorchi sono sempre più “intelligenti”, in grado di fornire informazioni aggiornate direttamente in cabina rispetto all’assetto e allo stato del mezzo, ma anche alle condizioni del carico. Si tratta di opportunità ulteriori per il trasportatore e il gestore delle flotte, oggi sempre più al centro di un “dialogo” continuo con il veicolo e le sue “sensazioni” durante il percorso e, dunque, in grado di intervenire per tempo nel caso di qualsiasi problema, limitando sprechi, danni e contrattempi, migliorando anche il comfort del lavoro.
A Transpotec Logitec i rimorchi e i semirimorchi più “trainanti” per l’evoluzione del settore, insieme alle proposte di allestimento realizzate per soddisfare ogni contesto di utilizzo, intermodale e non, saranno protagonisti di aree dedicate, per una visione a 360 gradi sulle opportunità più sostenibili.
È partita con il turbo la campagna iscrizioni per la prossima edizione di Transpotec Logitec 2024. Oltre un centinaio di adesioni nei primi due mesi: ...
Continua a leggereSecondo l’ultimo report elaborato dalla Commissione per la sicurezza stradale del Ministero dell’Interno, sono in calo gli incidenti che coinvolgono m ...
Continua a leggereUna passione nata da giovanissima che si è trasformata in una professione. Abbiamo fatto due chiacchiere con Laura Broglio, autotrasportatrice che ci ...
Continua a leggere