Insieme alla sostenibilità, la sicurezza sarà l’altro grande tema che animerà le giornate di Transpotec Logitec 2024. Tante le proposte in mostra per garantire la massima tutela di cose e persone, a partire dagli pneumatici, unico punto di contatto tra il veicolo e la strada a cui viene affidata una grossa parte del lavoro.
“Gli pneumatici - spiega Simone Marsico, MD Italy and Head of Global Fleet Management di Prometeon Tyre Group - sono un componente fondamentale per la sicurezza di un mezzo e svolgono funzioni cruciali per una guida sicura: aderenza, tenuta di strada, una frenata efficace soprattutto in presenza di asfalto bagnato o innevato, capacità di sopportare il carico, durabilità del prodotto. Ma per mantenere alte le performance è importante scegliere la gomma giusta per ogni situazione ed è per questo che noi mettiamo sempre al primo posto le esigenze del cliente, analizzando le caratteristiche del mezzo, il tipo di lavoro che deve svolgere e le condizioni in cui opera, per poter consigliare il prodotto più adatto a garantire la massima affidabilità”.
“Il nostro è un settore che non si ferma mai e necessita di una ricerca e uno sviluppo costanti e continui per stare al passo con l’evoluzione dei mezzi: nuove potenze e pesi, nuove prestazioni e motorizzazioni richiedono gomme adeguate. Inoltre i nostri prodotti vengono puntualmente sottoposti a test, e non solo quelli richiesti dalle certificazioni obbligatorie, per provare la loro adattabilità alle condizioni più estreme e quindi viaggiare in tutta sicurezza e serenità. A Transpotec Logitec saremo presenti con tutta la nostra gamma, a cui si aggiunge oggi anche il nuovo programma di servizi Prometeon Fleet Fit che va a integrare e completare la nostra offerta per una proposta sempre più puntuale e personalizzata”.
In tema di soluzioni che aumentano la sicurezza su strada, anche i sistemi di controllo delle flotte da remoto stanno sempre più prendendo piede. A Transpotec Logitec 2024 troveremo tra gli altri SafeFleet che gestisce oggi più di 7.000 clienti. “SafeFleet offre una soluzione completa per il monitoraggio satellitare – spiega Adrian Manescu General Manager Safefleet Italia-. Attraverso una piattaforma semplice e intuitiva, con pochi clic, è possibile avere il controllo completo delle attività della flotta, migliorando produttività, efficienza e sicurezza. Ma c'è di più. Il nostro vero punto di forza è l'assistenza al cliente. In tutta Italia, un team di professionisti progetta soluzioni su misura per ogni esigenza. E non finisce qui: un team di formazione e una squadra tecnica altamente specializzata lavorano fianco a fianco con i clienti, garantendo che l'implementazione e l'utilizzo della piattaforma siano senza intoppi”.
“La tecnologia di controllo delle flotte consente un monitoraggio real time e offre funzionalità di navigazione che tengono conto delle condizioni stradali e del traffico in tempo reale, aiutando i conducenti ad evitare percorsi pericolosi o congestionati. Si possono inoltre individuare prontamente stili di guida non appropriati e ridurre quindi il rischio di incidenti causati dai conducenti. Attraverso un sistema di monitoraggio è possibile anche programmare la manutenzione di tutta la flotta in modo preventivo ed evitare malfunzionamenti dei veicoli. Inoltre, grazie a semplici accessori aggiuntivi, è possibile garantire l'immobilizzazione del veicolo a distanza per evitare eventuali furti oppure installare un pulsante di allarme da attivare in caso di pericolo o emergenza”.
Per scoprire mezzi, prodotti e soluzioni per la sicurezza l’appuntamento è a Transpotec Logitec 2024, dall’8 all’11 maggio a Fiera Milano.
Stanno prendendo forma gli eventi che fanno da complemento allo spazio espositivo a Transpotec Logitec: occasioni per incontrarsi, condividere profess ...
Continua a leggerePartenza con il turbo per i veicoli commerciali dopo l’estate. Nel mese di settembre si registra un +43,1% nelle immatricolazioni, ma sull’elettrico c ...
Continua a leggere