L’innovazione realizzata attraverso i sistemi gestionali e le soluzioni ispirate ai principi dell’industria 4.0 si riflettono concretamente sulla realtà di chi lavora giorno per giorno: gli autotrasportatori si stanno evolvendo velocemente e molti stanno già sperimentando i benefici di questi sistemi.
Crisafulli Express, che sarà presente a Transpotec Logitec per presentare i suoi servizi di trasporto merci e logistica, è un’azienda ormai alla terza generazione: “Non smettiamo mai di rinnovarci e di apprendere, perché riteniamo sia l’unica strada per poter continuare a servire i nostri Clienti con le migliori soluzioni che il mercato possa offrire e il miglior approccio per tutelare ogni giorno i nostri dipendenti ed i nostri fornitori” - spiega Salvo Nicolosi, Snr Safety & Quality Manager.
“Questa nostra evoluzione è inevitabilmente passata e passa attraverso la trasformazione digitale 4.0, in un ambiente composto da giovani ambiziosi e formati, per i quali mettiamo a disposizione le migliori tecnologie reperibili: tools interni per la gestione del traffico, app digitali create ad hoc per il tracking delle spedizioni e per l’accompagnamento costante dei nostri viaggiatori su strada, che ricevono sui loro smartphone tutte le informazioni necessarie allo svolgimento dei servizi a loro affidati in totale sicurezza e precisione. I nostri viaggiatori, a loro volta, ci forniscono output costanti con il medesimo sistema. Il continuo flusso di informazioni si smista poi su tre differenti canali, in stretto contatto tra loro: il gestionale di controllo flotta, operatività e manutenzioni; le dashboard di controllo KPI per un continuo dive deep su ogni metrica relativa alla nostra produttività ed efficienza; gli output per i Clienti, che possono avere accesso e verificare in tempo reale ogni loro necessità, sia di tipo documentale che digitale e fotografica”.
La formazione rappresenta un punto fermo per l’azienda: grazie alla semplicità di utilizzo dei sistemi oggi disponibili ogni processo diventa un’occasione per l’addestramento di nuovi addetti.
Spiega Nicolosi: “L’obiettivo è di poter formare e inserire nel nostro team figure professionali sempre più performanti, consentendo alle eccellenze di crescere e migliorarsi e lasciando spazio a ulteriori risorse che troveranno gli strumenti e la formazione necessaria all’interno della nostra stessa squadra”.
Ma quali sono i vantaggi dell’aver adottato sistemi all’avanguardia?
“Non vogliamo soffermarci nell’identificare vantaggi specifici nei nostri investimenti 4.0; riteniamo che il nostro sia più un percorso quotidiano imprescindibile per il mantenimento e lo sviluppo della nostra realtà, sia all’interno che all’esterno, che non smetteremo mai di affrontare, con curiosità e ambizione. Il vero vantaggio è la crescita dei nostri clienti anche grazie ai nostri servizi, così come quella dei nostri dipendenti e dei nostri partner” - afferma Nicolosi.
Anche la sostenibilità rappresenta un obiettivo possibile, quando si investe in innovazione: “Ulteriore ed innegabile vantaggio è il possesso degli strumenti per un continuo abbattimento dell’impatto ambientale sia tramite lo sfruttamento dell’intermodalità sostenibile, sia attraverso gli investimenti in soluzioni green e in strumenti digitali e di business intelligence, che ci consentono di migliorare e ridurre al massimo gli sprechi e canalizzare al meglio le risorse” - conclude.
È partita con il turbo la campagna iscrizioni per la prossima edizione di Transpotec Logitec 2024. Oltre un centinaio di adesioni nei primi due mesi: ...
Continua a leggereSecondo l’ultimo report elaborato dalla Commissione per la sicurezza stradale del Ministero dell’Interno, sono in calo gli incidenti che coinvolgono m ...
Continua a leggereUna passione nata da giovanissima che si è trasformata in una professione. Abbiamo fatto due chiacchiere con Laura Broglio, autotrasportatrice che ci ...
Continua a leggere